Come scegliere i colori per la casa

La scelta dei colori per la casa è spesso un dilemma e la possibilità di sbagliare è sempre dietro l’angolo. Molto spesso si ha voglia di cambiare per provare nuovi scenari domestici ma poi per evitare errori si ritorna a preferire i colori neutri più semplici come la gamma dei grigi o del beige che evitano problemi di accostamenti e si abbinano più facilmente a qualsiasi tipo di arredo.

In realtà ci sono alcune semplici regole da seguire che consentono di utilizzare i colori più diversi per ottenere risultati sorprendenti e regalare alla casa quella giusta dose di personalità e carattere.

Intanto è importante stabilire quale obbiettivo vogliamo raggiungere ovvero se si desidera rinnovare con qualche accento di colore l’atmosfera di un ambiente oppure cambiare completamente il mood dell’intera casa.

Questa considerazione è di fondamentale importanza per consentire di utilizzare i colori in modo appropriato ed evitare sbilanciamenti negli accostamenti.

Altra regola importante se si interviene senza fare cambiamenti alla casa, è di cercare un sorta armonia in primo luogo con la pavimentazione e più in generale con l’arredamento disponibile.

In alternativa se si ha la possibilità di realizzare dei lavori, ad esempio nel caso di una ristrutturazione, allora la scelta dei colori non si compie a posteriori ma durante il progetto di interni magari rivolgendosi all’aiuto di un interior designer.

Ricordiamo quali sono le principali tonalità da prendere in considerazione:

Tonalità calde: Appartengono a questo gruppo tutti i colori che trasmettono calore e che ricordano cioè la luce del sole e del fuoco in grado di trasmettere energia. I colori definiti “caldi” sono i gialli, i rossi, e gli arancioni. Questi colori e tutta la loro gamma di tonalità sono consigliati in ambienti come soggiorni, cucine, ingressi e open space. In questo caso l’utilizzo di questa tonalità è da preferirsi a porzioni limitate delle pareti in modo da non caricare troppo l’accostamento cromatico con gli altri oggetti della stanza.

Colori caldi e freddi: lista, significato e schede didattiche

Tonalità fredde: Nel gruppo di queste tonalità troviamo i blu, viola, turchesi, rosa, e verdi poiché richiamano la sensazione di freddo della neve e del ghiaccio ma anche tutta la gamma dei colori del mare, del cielo e della natura. Sono nuance che invitano alla calma, alla dolcezza, al riposo, alla tranquillità ed al relax. Dove utilizzarli? Sicuramente sono adatti in ambienti come le camere da letto, oppure in ambienti utilizzati per concentrarsi a studiare o per scrivere in tranquillità. Questi colori come il verde, il blu o lavanda si possono utilizzare anche nelle stanze da bagno se si desidera ricreare una zona più rilassante dove passare un pò tempo in intimità.

Tonalità neutre: Sono in assoluto i colori più semplici da abbinare ma al contempo i più eleganti. Fanno parte di questo gruppo la gamma dei grigi, dei bianchi e beige che danno un senso di freschezza e serenità. Questa gamma di tonalità si adatta facilmente ad ogni tipo di situazione in quanto la loro presenza discreta li rende flessibili nell’utilizzo, anche nell’abbinamento con colori più accesi. A differenza degli altri gruppi, i toni neutri possono poi essere impiegati anche per tinteggiature estese o per conferire a tutta la casa un carattere omogeneo in alternativa al classico bianco.

Come scegliere quindi il colore giusto?

Ci sono vari modi per scegliere il colore di un ambiente ma prima è opportuno comprendere se lo stile che vogliamo realizzare è compatibile con le finiture della casa e in generale con il colore ed il design dei nostri arredi. Se amiamo ad esempio uno stile minimal, ordinato, quasi scandinavo, dovremmo fare uso di bianchi da abbinare ad un arredamento moderno e ad un pavimento semplice che può essere sia in gres, resina o in legno a condizione di non presentare una texture troppo marcata. Se invece siamo alla ricerca di un atmosfera più calda e avvolgente, magari per una casa dotata di un carattere più elegante, dovremmo fare uso di tonalità calde, abbinate a pareti più neutre. Per quanti invece desiderano una casa più di tendenza si può giocare con i colori come in un mosaico magari utilizzando due o tre colori per volta e sperimentando campiture grafiche sulle pareti.

Related Posts